Guida completa alla Centella Asiatica: benefici, usi e consigli
Se ami la skincare coreana, è probabile che tu abbia già incontrato un ingrediente tanto amato quanto efficace: la Centella Asiatica, conosciuta anche come Cica o Erba Tigre. Questo estratto vegetale è diventato uno dei protagonisti indiscussi della K-beauty, grazie ai suoi benefici lenitivi, riparatori e anti-age.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è la Centella Asiatica, a cosa serve, quali sono i suoi benefici per la pelle, se ci sono controindicazioni, e perché nella skincare coreana è considerata un ingrediente irrinunciabile.

Cos’è la Centella Asiatica (Cica o Erba Tigre)?
La Centella Asiatica è una pianta perenne originaria dell’Asia, molto utilizzata nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica. Cresce spontaneamente in ambienti umidi, come India, Cina, Indonesia e anche in Madagascar.
I suoi nomi alternativi —Cica o Erba Tigre — derivano da leggende popolari secondo cui le tigri del Bengala si rotolavano su questa pianta per curare le ferite. Da qui, l'associazione immediata con le sue proprietà rigenerative e cicatrizzanti.
In ambito cosmetico, la Centella viene utilizzata principalmente sotto forma di estratto vegetale, ma gli ingredienti attivi più importanti che si ricavano da essa sono:
- Madecassoside
- Asiaticoside
- Asiatic Acid
- Madecassic Acid
Questi quattro attivi sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e stimolanti del collagene.
A cosa serve la Centella Asiatica nella skincare?
La Centella Asiatica è uno di quegli ingredienti multitasking che funziona su quasi tutti i tipi di pelle. Ecco perché è così amata nella skincare coreana: la sua versatilità la rende perfetta in sieri, creme idratanti, maschere, essenze e anche tonici.
Le sue principali funzioni in ambito skincare sono:
- lenire la pelle irritata o sensibile
- accelerare la guarigione di piccoli tagli, acne o infiammazioni
- stimolare la produzione di collagene
- rinforzare la barriera cutanea
- idratare la pelle
È particolarmente indicata per chi ha pelle sensibile, acneica, secca, disidratata o matura.
I benefici della Centella Asiatica per la pelle
1. Azione calmante e antirossore
Uno dei benefici più immediati della Centella Asiatica è il suo potere lenitivo. È particolarmente indicata per chi ha la pelle soggetta a rossori, come nel caso di rosacea o couperose. Pur non avendo un effetto curativo, aiuta a ridurre visibilmente l'infiammazione e calmare la pelle irritata, offrendo un sollievo immediato e contribuendo a riequilibrare la barriera cutanea.
2. Effetto cicatrizzante e rigenerante
Grazie all’Asiaticoside e al Madecassoside, la Centella stimola la sintesi di collagene e aiuta a riparare i tessuti cutanei danneggiati. È perfetta dopo trattamenti aggressivi (come esfoliazioni chimiche o laser), o in caso di piccole cicatrici da acne.
3. Azione antiossidante
Gli attivi contenuti nella Centella aiutano a contrastare i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. La pelle appare più luminosa, compatta e giovane nel tempo.
4. Supporto alla barriera cutanea
La Centella rafforza la funzione barriera della pelle, riducendo la perdita d’acqua transepidermica (TEWL) e migliorando l’idratazione. Risultato? Una pelle più elastica, morbida e resistente agli agenti esterni.
5. Riduzione dell’acne e delle imperfezioni
Ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, utili per prevenire e ridurre l’acne. Non solo: favorisce anche la guarigione delle lesioni post-acneiche, minimizzando il rischio di cicatrici.

Focus: Madecassoside e Asiaticoside – I “supereroi” della Cica
Quando leggi la lista degli ingredienti contenuti in un prodotto a base di Centella, potresti trovare nomi come Madecassoside o Asiaticoside. Ma cosa sono?
Madecassoside: è uno dei principali attivi estratti dalla Centella. Ha un effetto antinfiammatorio, calmante e antiossidante. Viene spesso utilizzato anche nelle formulazioni per pelli sensibili o danneggiate.
Asiaticoside: è un glicoside triterpenico con potere rigenerante e cicatrizzante. Stimola la sintesi di collagene, migliorando la tonicità e l’elasticità cutanea.
Questi due componenti sono spesso utilizzati in formule mirate, anche a concentrazioni elevate, per accelerare il recupero cutaneo e proteggere la pelle dagli stress ambientali.
Perché la Centella Asiatica è così amata nella skincare coreana?
Nella filosofia della skincare coreana, la priorità è sempre quella di mantenere la pelle in salute e in equilibrio. Questo si traduce in routine che non aggrediscono, ma nutrono, proteggono e rinforzano.
La Centella Asiatica incarna perfettamente questo approccio: è delicata ma efficace, lavora in profondità senza causare irritazioni e può essere utilizzata sia come trattamento mirato che come ingrediente di mantenimento quotidiano.
In Corea del Sud, è talmente popolare che esistono linee intere di prodotti formulate a base di Cica, o brand specializzati nell'utilizzo di questo unico attivo come Skin1004.
Come inserire la Centella Asiatica nella tua skincare routine?
Dipende dal tuo tipo di pelle e dalle tue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti:
- Pelle sensibile o irritata → Prova un tonico o un’essenza per lenire la pelle fin dai primi step.
- Pelle acneica o a tendenza infiammatoria → Un siero con Centella aiuta a controllare le imperfezioni e a velocizzare la guarigione.
- Pelle secca o disidratata → Una crema idratante Cica-based rinforza la barriera cutanea e trattiene l’idratazione.
- Post-trattamenti o stress cutaneo → Una maschera in tessuto è una soluzione express, perfetta calmare la pelle.
Controindicazioni della Centella Asiatica: ce ne sono?
La Centella Asiatica è generalmente considerata sicura e ben tollerata, anche da chi ha la pelle sensibile o reattiva. Tuttavia, come per qualsiasi ingrediente cosmetico, è sempre consigliabile prestare attenzione a possibili reazioni individuali.
In particolare, se hai una pelle molto reattiva, soffri di dermatiti, oppure stai già utilizzando trattamenti topici intensivi come retinoidi o acidi esfolianti, è buona norma introdurre la Centella gradualmente, osservando come reagisce la pelle.
Non dimenticare, comunque, di effettuare un patch test prima di utilizzare un nuovo cosmetico sul viso. Applica una piccola quantità del prodotto sulla parte interna del polso o dietro l’orecchio e attendi almeno 24 ore per verificare la presenza di eventuali reazioni cutanee come arrossamenti, prurito o irritazioni. Questo semplice passaggio è particolarmente utile per individuare eventuali sensibilità o allergie, prima di applicare il prodotto su aree più estese del viso.
Anche se le allergie alla Centella sono rare, chi è sensibile a piante appartenenti alla famiglia delle Apiaceae (come sedano o prezzemolo) potrebbe manifestare reazioni crociate, quindi è meglio essere prudenti.
Se vuoi sperimentare i benefici di questo straordinario ingrediente lenitivo sulla tua pelle, dai un’occhiata alla nostra selezione di prodotti migliori con Centella Asiatica e trova quello giusto per il tuo tipo di pelle.
Le informazioni fornite in questo articolo sono destinate esclusivamente a scopo informativo ed educativo. Queste informazioni non intendono sostituire il consulto, la diagnosi o il trattamento da parte di un professionista qualificato. Prima di apportare modifiche alla tua routine di cura della pelle o di utilizzare nuovi prodotti, soprattutto in presenza di malattie cutanee, ti consiglio vivamente di consultare un professionista per valutare le tue esigenze individuali e ottenere consigli personalizzati.